20. Giugno 2022
Il Sole darà nuova energia all’Europa: la Commissione europea propone una forte strategia per l’energia solare
L’energia solare è stata definita come asse portante dello sforzo europeo. Accanto al piano REPowerEU è stata prodotta, il 18 maggio 2022 a Bruxelles, una strategia dell’UE per l’energia solare. Al centro del piano dell’Unione Europea che punta a rendersi indipendente dai combustibili fossili russi, è stata ribadita la necessità
13. Giugno 2022
Servono 400 GW di energia eolica e solare all’anno per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi
Il modo più economico, veloce e conveniente per raggiungere l’obiettivo UE di neutralità climatica entro il 2050, con un aumento della temperatura di massimo 1,5 gradi, comporta una massiccia diffusione di energia solare, eolica e di elettrolizzatori nei prossimi anni. Lo hanno confermato ricercatori danesi e tedeschi in un nuovo
7. Giugno 2022
Serve subito una strategia chiara e decisa, per raddoppiare la generazione da rinnovabili in Italia
Se si guardano i dati per l’anno 2021, la domanda elettrica annuale è stata di 318 TWh, di cui 115,7 TWh è stata soddisfatta da fonti rinnovabili, cioè per il 36,4%. Il fotovoltaico ha prodotto l’anno scorso 25,1 TWh di elettricità, mentre l’eolico 20,6 TWh, corrispondenti rispettivamente al 7,6% e
30. Maggio 2022
Un inizio d’anno che scotta! Registrato un raddoppio della nuova potenza fotovoltaica installata in Italia nel primo trimestre
Secondo i dati pubblicati da Terna, nel primo trimestre la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia è stata di 377,3 MW. Nello stesso periodo del 2021 era stata di 174 MW. Quest’anno sembra essere iniziato al meglio quindi, con una crescita di più del doppio. C’è stato un boom degli