I buoni propositi sono importanti sul finire dell’anno. Ci si aspetta molto da questo Paese. È stata stimata un’aggiunta di potenza solare di 1,2 GW sui 2,78 GW già esistenti alla fine del 2021. La nazione austriaca potrebbe così arrivare a 4 GW di capacità cumulativa entro la fine dell’anno
5. Dicembre 2022
L’associazione tedesca di settore critica la velocità di espansione e pretende un nuovo slancio perché il fotovoltaico non rimanga indietro
L’espansione delle energie rinnovabili procede troppo lentamente. Questa affermazione viene ripetuta da diversi anni da associazioni del settore rinnovabile, attivisti per il clima e chiunque abbia un occhio di riguardo per la problematica climatica e per la situazione energetica mondiale. L’associazione tedesca per le energie rinnovabili, la Bundesverband Erneuerbare Energie
2. Dicembre 2022
Produzione parallela di elettricità e cibo in un progetto di ricerca agrivoltaico in Austria
L’agrivoltaico sembra essere a livello europeo attualmente sempre più in voga. La perfetta combinazione tra l’utilizzo agricolo e la produzione di energia pulita su uno stesso terreno, è ciò a cui molti vogliono orientarsi per l’espansione delle rinnovabili. E rappresenta anche un’ottima possibilità per permettere un uso sensato del suolo.
Da sempre i Paesi scandinavi si sono dimostrati all’avanguardia in termini di sostenibilità e politiche green. Ancora una volta si dimostra la loro chiara posizione per l’energia pulita. Finlandia, Danimarca e Svezia potranno diventare la maggiore centrale elettrica rinnovabile per l’Europa. Secondo una ricerca di Rystad Energy, la regione nordica